Spanish Sidra Beer: tradizione asturiana in un bicchiere tra sidro e birra

Quando si parla di Spanish Sidra Beer, si entra in un territorio dove tradizione e innovazione si fondono. Questo prodotto, nato dall’incontro tra il sidro asturiano e la cultura brassicola moderna, rappresenta una delle espressioni più intriganti del panorama birrario spagnolo. Non è semplicemente una birra aromatizzata alla mela, né un sidro addolcito. È un ibrido che racchiude secoli di storia, tecniche di fermentazione uniche e un legame indissolubile con la terra delle Asturie.

A differenza di altri stili birrari, come la Double IPA o la Belgian Tripel, la Spanish Sidra Beer nasce da un processo che mescola lieviti selvaggi, mosto di mele acide e malti leggeri. Il risultato? Un profilo aromatico complesso, dove l’acidità fruttata si sposa con note terrose e un finale secco.

In questo post

Cos’è la Spanish Sidra Beer: definizione e identità

La Spanish Sidra Beer è una categoria brassicola che fonde elementi del sidro tradizionale asturiano con tecniche di produzione birraia. A differenza del sidro classico, che viene ottenuto dalla fermentazione del succo di mela, qui si utilizza una base di malto d’orzo integrata con mosto di mela. Questo ibrido viene poi fermentato con lieviti misti, spesso Brettanomyces, che conferiscono note funky e una carbonazione vivace.

Non si tratta di una semplice birra alla frutta. La mela non viene aggiunta in fase di bollitura o dry-hopping, come avviene in stili quali la Framboise Lambic, ma diventa parte integrante del mosto. Il processo ricorda quello della Italian Grape Ale, dove l’uva viene fermentata insieme al malto.

Storia e origini: radici asturiane e innovazione moderna

Le origini della Spanish Sidra Beer affondano nella regione delle Asturie, nel nord della Spagna, dove il sidro (o “sidra”) è parte integrante della cultura locale da secoli. Qui, la tradizione vuole che il sidro venga versato dall’alto (“escanciar”) per ossigenarlo e liberarne gli aromi.

Negli anni 2010, alcuni birrifici artigianali spagnoli iniziano a sperimentare l’uso del mosto di mela in combinazione con il malto, dando vita a prodotti che omaggiano la tradizione sidrera con un approccio moderno. Un esempio è la Sidra Beer di Basqueland Brewing Project, che unisce mele locali a luppoli americani.

Questo stile riflette una tendenza più ampia nel mondo craft, dove i confini tra birra, sidro e vino si fanno sempre più labili. Basti pensare alla Wild Beer, che utilizza fermentazioni spontanee simili.

Caratteristiche uniche: gusto, produzione e gradi alcolici

Profilo aromatico e gustativo

La Spanish Sidra Beer si distingue per un equilibrio tra acidità brillante e note maltate leggere. Al naso emergono sentori di mela verde, lime e lievi funky notes tipiche dei Brettanomyces. In bocca, la carbonazione elevata e il finale secco la avvicinano a uno Champagne beer, mentre la struttura rimanda a una Saison.

Processo produttivo

La produzione prevede tre fasi chiave:

  1. Fermentazione mista: lieviti Saccharomyces per la base birraia e Brettanomyces per complessità.
  2. Aggiunta di mosto di mela: spesso proveniente da varietà autoctone come la Raxao o la Blanquina.
  3. Affinamento in botti di legno: per enfatizzare le note terrose e la secchezza.

Gradi alcolici

Il contenuto alcolico varia tra il 4,5% e il 6,5% ABV, posizionandosi tra una Session IPA e una Belgian Golden Strong Ale. La moderata gradazione la rende adatta a pasti prolungati, tipici della cucina spagnola.

Le Spanish Sidra Beer più famose: esempi da provare

  1. Basqueland Sidra Beer (Paesi Baschi): Unisce mele acide a una base di Pilsner, con un finale mineralizzato.
  2. Laugar Sidra Aroa (Paesi Baschi): Affinata in botti di rovere, con note di vaniglia e frutta cotta.
  3. Domus Medul·la (Asturie): Prodotta con malto di grano e mele selvatiche, ricorda una Berliner Weisse arricchita.

Per chi volesse esplorare birre con profili simili, il catalogo de La Casetta Craft Beer Crew offre opzioni come la Belgian Dark Strong Ale, ideale per chi cerca complessità maltata.

Abbinamenti gastronomici: dalla tapas ai formaggi stagionati

L’acidità e la secchezza della Spanish Sidra Beer la rendono perfetta per piatti grassi e saporiti. Ecco alcuni abbinamenti da provare:

  • Tapas asturiane: Tortilla de patatas, chorizo al vino.
  • Pesce affumicato: Come il salmone o la trota, in linea con i consigli per abbinare birra e sushi.
  • Formaggi: Idiazábal o Cabrales, simili agli abbinamenti suggeriti per la Red IPA.
Conclusioni: un ponte tra mondi diversi

La Spanish Sidra Beer non è solo una birra: è un simbolo di come la tradizione possa dialogare con l’innovazione. Per chi desidera approfondire altri stili ibridi, consigliamo la lettura del nostro articolo sulla Birra Braggot, dove miele e malto creano armonie inaspettate.

Per scoprire birre artigianali selezionate, visita il nostro shop online e esplora un mondo di sapori unici.

Link esterno autorevole: Per approfondire la storia del sidro asturiano, consulta questo studio dell’Università di Oviedo.

Nota: La Casetta Craft Beer Crew non produce Spanish Sidra Beer, ma offre una vasta selezione di birre artigianali internazionali. Scopri le nostre birre belghe o le IPA americane per un viaggio tra i sapori del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *