
La Double IPA, o Imperial IPA, è uno stile di birra nato come evoluzione della classica India Pale Ale (IPA), caratterizzato da un’intensità aromatica e una complessità uniche.
Con un profilo ricco di malto e una marcata presenza di luppoli, questa birra è diventata un simbolo per gli appassionati di birre artigianali che cercano un’esperienza intensa e strutturata. In questo approfondimento, analizziamo le caratteristiche distintive, la storia e le origini dello stile, la sua diffusione globale e gli abbinamenti gastronomici più adatti.
In questo post
- Le caratteristiche delle Double IPA
- Storia e origini delle Double IPA
- La diffusione delle Double IPA
- Gli abbinamenti consigliati
- Le Double IPA e il futuro della birra artigianale
Le caratteristiche delle Double IPA
Le Double IPA sono birre che spiccano per la loro potenza, sia in termini di sapore che di gradazione alcolica. L’aggettivo “Double” si riferisce proprio a un aumento significativo della quantità di malto e luppolo rispetto alle IPA tradizionali, che si traduce in maggiore intensità aromatica e complessità.
- Colore: va dall’oro intenso all’ambrato scuro, con riflessi spesso brillanti. La limpidezza dipende dalla tecnica di produzione, anche se alcune versioni possono essere più velate, soprattutto quelle moderne.
- Aroma: il bouquet aromatico è dominato dai luppoli, con note che spaziano dagli agrumi (arancia, pompelmo) ai frutti tropicali (mango, ananas), passando per sfumature resinose e floreali. Alcune versioni possono presentare anche sentori speziati o terrosi.
- Sapore: al palato si percepisce un equilibrio tra il dolce del malto, che offre note di caramello e miele, e l’amaro deciso dei luppoli, con un finale spesso persistente e piacevolmente asciutto.
- Gradazione alcolica: varia generalmente tra 7,5% e 10%, rendendole birre robuste e dal corpo pieno, ideali per momenti di degustazione.
- Amaro (IBU): i livelli di amaro possono superare i 70-80 IBU, ma molti produttori cercano di bilanciare questa intensità con una base maltata ricca.
- Le Double IPA sono una celebrazione dell’esuberanza, perfette per chi cerca una birra che non passi inosservata.
Storia e origini delle Double IPA
Lo stile Double IPA è relativamente giovane, ma le sue radici affondano nell’evoluzione delle India Pale Ale americane. Ecco i momenti chiave nella storia di questa birra:
- le IPA americane come punto di partenza: Negli anni ’80 e ’90, il movimento delle birre artigianali negli Stati Uniti ha visto un boom delle IPA, caratterizzate dall’uso di luppoli americani aromatici e dall’amore per i sapori intensi.
- L’idea di spingere oltre i limiti: Verso la fine degli anni ’90, alcuni birrifici iniziarono a sperimentare con ricette che prevedevano quantità maggiori di luppolo e malto, creando una versione “imperiale” delle IPA tradizionali.
- La birra che ha definito lo stile: Una delle prime Double IPA riconosciute ufficialmente è stata la Pliny the Elder, prodotta dal birrificio Russian River Brewing Co. in California. Questa birra ha fissato gli standard dello stile, con un equilibrio perfetto tra malto, luppolo e alcol.
- La consacrazione globale: Negli anni 2000, le Double IPA sono diventate uno degli stili più iconici del movimento craft, ampiamente apprezzate per la loro intensità e la capacità di innovare costantemente.
- Lo stile Double IPA rappresenta l’essenza dell’innovazione americana nel mondo della birra, trasformando una tradizione britannica in qualcosa di audace e inconfondibile.
La diffusione delle Double IPA
Dopo il successo negli Stati Uniti, le Double IPA hanno trovato spazio nei mercati internazionali, diventando un fenomeno globale. Questo successo si spiega con diversi fattori:
- un simbolo del craft brewing: Le Double IPA incarnano la filosofia delle birre artigianali, spingendo i confini del gusto e celebrando la creatività dei birrai.
- Interesse per i luppoli: Lo stile ha permesso ai birrai di mettere in risalto le qualità uniche dei luppoli americani e di nuove varietà sperimentali provenienti da tutto il mondo.
- Adattamento locale: Molti birrifici europei e asiatici hanno sviluppato versioni locali delle Double IPA, utilizzando luppoli autoctoni e ingredienti regionali per creare interpretazioni originali.
Oggi, le Double IPA sono un punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale, con festival e competizioni dedicati esclusivamente a questo stile.
Gli abbinamenti consigliati
Data la loro intensità e complessità, le Double IPA richiedono abbinamenti altrettanto audaci. Ecco alcune idee per esaltare al meglio il loro carattere:
- carni saporite: le Double IPA si abbinano bene a piatti ricchi e grassi, come costine di maiale al barbecue, arrosti speziati o bistecche alla griglia.
- Cucina piccante: l’amaro e la dolcezza residua delle Double IPA possono bilanciare la piccantezza di piatti indiani, messicani o tailandesi, offrendo un contrasto intrigante.
- Formaggi stagionati: l’intensità dello stile si sposa perfettamente con formaggi stagionati e pungenti, come gorgonzola, stilton o pecorino.
- Dolci al caramello: dessert come creme caramel, toffee pudding o cheesecake al caramello trovano un ottimo equilibrio con le note maltate e resinose della birra.
- Cioccolato fondente: per un abbinamento originale, provare le Double IPA con cioccolato fondente dal 70% in su, sfruttando il contrasto tra la dolcezza del malto e l’amaro del luppolo.
Le Double IPA e il futuro della birra artigianale
Lo stile Double IPA continua a evolversi, spingendo i birrai a esplorare nuovi territori e a innovare costantemente. Tra le tendenze recenti:
- luppoli sperimentali: molte Double IPA moderne utilizzano luppoli sperimentali che offrono profili aromatici mai visti prima, come frutti tropicali, agrumi rari o sentori erbacei complessi.
- Versioni hazy: l’influenza delle New England IPA ha portato alla creazione di Double IPA velate, con un profilo più morbido e meno amaro, ma altrettanto aromatico.
- Sostenibilità: come per altri stili, anche le Double IPA stanno beneficiando di un’attenzione crescente verso la produzione sostenibile, con ingredienti biologici e tecniche ecologiche.
- Collaborazioni internazionali: i birrifici di tutto il mondo collaborano per creare versioni uniche, combinando stili e ingredienti provenienti da diverse tradizioni.
Le Double IPA in sintesi
Le Double IPA rappresentano uno stile che sfida i confini del gusto, offrendo un’esperienza intensa e gratificante. Perfette per i palati più esigenti e per chi ama le birre ricche di carattere, sono diventate un punto fermo del movimento artigianale globale. Con il loro equilibrio tra malto e luppolo, l’intensità aromatica e la versatilità negli abbinamenti, le Double IPA continuano a conquistare il cuore di appassionati e birrai in tutto il mondo, confermandosi uno degli stili più amati e innovativi.