Immaginate un tempo in cui il luppolo non dominava ancora il mondo della birra. Un’epoca in cui i mastri birrai sperimentavano con erbe aromatiche, spezie e radici per creare bevande complesse, terrene e profondamente legate al territorio. Questo è il mondo del Gruit / Ancient Herbed Ale, uno stile birraio antico che oggi vive una rinascita grazie alla curiosità dei birrifici artigianali.
Prima che il luppolo diventasse l’ingrediente principale per bilanciare la dolcezza del malto, le birre medievali europee si affidavano a miscele di erbe chiamate gruit. Queste composizioni, spesso segrete, includevano piante come mirto palustre, achillea, rosmarino e ginepro, creando profili aromatici che variavano da regione a regione. Oggi, riscoprire il Gruit significa immergersi in una tradizione che unisce botanica, storia e alchimia.
In questo post
- Cos’è il Gruit / Ancient Herbed Ale?
- Storia del Gruit: dalle radici medievali al declino
- Caratteristiche del Gruit / Ancient Herbed Ale
- Ricetta tradizionale e ingredienti chiave
- Gradi alcolici: quanto è forte un Gruit?
- Birre famose e birrifici che producono Gruit
Cos’è il Gruit / Ancient Herbed Ale?
Il Gruit / Ancient Herbed Ale è una birra storica che utilizza una miscela di erbe, spezie e talvolta resine al posto del luppolo. Il termine gruit deriva dall’antico alto tedesco grut, che indicava proprio questa combinazione di botaniche. A differenza delle moderne IPA o delle classiche Pilsner, il Gruit si distingue per un amaro erbaceo e terroso, con note che possono spaziare dal floreale al resinoso, dal piccante al medicinale.
La mancanza di luppolo non è l’unica peculiarità. Spesso queste birre incorporano ingredienti locali, riflettendo la biodiversità del territorio. Ad esempio, nelle regioni costiere era comune l’uso di alghe, mentre nelle zone montane prevalevano erbe come l’assenzio. Per approfondire l’uso di spezie nella birra, leggi il nostro articolo sulla birra alla cannella.
Storia del Gruit: dalle radici medievali al declino
La storia del Gruit affonda le radici nell’Europa medievale, tra il IX e il XVI secolo. In quel periodo, il controllo sulla produzione del gruit era spesso un privilegio feudale: monasteri e autorità locali detenevano il monopolio della vendita delle miscele erboristiche, trasformandole in una fonte di reddito.
Con l’avvento del Reinheitsgebot (il decreto di purezza bavarese del 1516), che limitava gli ingredienti della birra a malto, acqua e luppolo, il Gruit iniziò a scomparire. Il luppolo, grazie alle proprietà conservanti e alla standardizzazione del gusto, diventò dominante. Tuttavia, in alcune regioni come la Bretagna e la Scandinavia, le tradizioni legate alle erbe sopravvissero più a lungo.
Curiosità: in epoca medievale, alcune erbe del gruit (come la ledum palustre) erano considerate afrodisiache. Questo contribuì alla popolarità della birra, nonostante i divieti religiosi.
Caratteristiche del Gruit / Ancient Herbed Ale
Le caratteristiche del Gruit variano enormemente in base agli ingredienti utilizzati, ma alcuni tratti comuni emergono:
- Aroma: Dominato da erbe fresche, spezie terrose e note floreali. Può ricordare un incenso o un giardino dopo la pioggia.
- Sapore: L’amaro è meno pungente rispetto a quello del luppolo, con un finale spesso secco e minerale.
- Corpo: Generalmente medio-leggero, con una carbonazione vivace che esalta le note aromatiche.
Un esempio moderno è la Heather Ale scozzese, che utilizza fiori di erica per un profilo floreale e mielato. Per scoprire altri stili birrai complessi, esplora la nostra guida alla Barley Wine.
Ricetta tradizionale e ingredienti chiave
Una ricetta base del Gruit prevede:
- Malti: spesso pale ale o malti tostati per un colore ambrato.
- Erbe: mirto palustre (per l’amaro), achillea (note terrose), radice di genziana (tonico digestivo).
- Spezie: ginepro, rosmarino o semi di finocchio.
La fermentazione avviene con lieviti a bassa attenuazione, che preservano la complessità aromatica. Interessato alle sperimentazioni brassicole? Leggi come il dry hopping rivoluziona i profili moderni.
Gradi alcolici: quanto è forte un Gruit?
I gradi del Gruit oscillano solitamente tra il 4% e il 7% ABV, sebbene versioni storiche potessero superare l’8%. La gradazione dipendeva spesso dalla disponibilità di zuccheri fermentescibili: nei periodi di carestia, le birre erano più leggere, mentre quelle festive risultavano più alcoliche.
Per confronto, una moderna Tripel belga può raggiungere il 9-10% ABV, dimostrando come gli stili ad alta gradazione siano evoluzioni successive.
Birre famose e birrifici che producono Gruit
Tra i Gruit famosi spiccano:
- Fraoch (Williams Bros, Scozia): con erica, mirto e zenzero.
- Gageleer (De Proefbrouwerij, Belgio): mix di bacche di ginepro e rosmarino.
- Ancient Herbed Ale (Anchor Brewing, USA): omaggio alle ricette medievali.
Sebbene il nostro catalogo non includa Gruit, appassionati di birre complesse possono esplorare la Double IPA, disponibile nel nostro shop di birra artigianale online.
Conclusioni
Il Gruit / Ancient Herbed Ale non è solo una birra, ma una finestra sul passato brassicolo europeo. Ogni sorso racconta di monasteri, foreste e antiche tradizioni erboristiche. Per chi desidera approfondire la diversità birraia, consigliamo la lettura sulla birra smoked, altro stile dalle radici antiche.
Se sei alla ricerca di birre artigianali uniche, visita il nostro shop online per scoprire stili innovativi e limited edition.
Fonti esterne: