Birra Braggot: definizione, storia, caratteristiche e gradi di un’antica fusione tra miele e malto

La birra braggot è una delle creazioni più affascinanti e poco conosciute del panorama brassicolo. Questo stile ibrido, nato dall’unione di miele e malto, rappresenta un ponte tra due mondi: quello dell’idromele, bevanda fermentata a base di miele, e quello della birra tradizionale. Con il suo profilo aromatico complesso e una storia che affonda le radici nel Medioevo, la braggot conquista chi cerca qualcosa di diverso dai soliti stili.

In questo articolo esploriamo cos’è la birra braggot, le sue caratteristiche distintive, le origini storiche e i gradi alcolici che la rendono unica. Scopriamo anche come prepararla in casa e quali sono le versioni più famose oggi disponibili.

In questo post

Cos’è la birra braggot: un incontro tra miele e malto

La birra braggot è uno stile ibrido che combina elementi della birra e dell’idromele. A differenza di una normale birra aromatizzata al miele, in cui il miele viene aggiunto in piccole quantità, nella braggot il miele costituisce una parte significativa degli zuccheri fermentabili, spesso pari o superiore al malto. Questo crea un equilibrio unico tra la dolcezza del miele e la struttura maltata della birra.

Il termine “braggot” deriva probabilmente dal gallese bragawd, che indicava una bevanda alcolica a base di cereali e miele. Oggi, la definizione è più precisa: secondo la BJCP (Beer Judge Certification Program), la braggot deve contenere almeno il 50% di malti e il 50% di miele, anche se molte interpretazioni moderne variano questo rapporto.

Per chi ama sperimentare, questo stile offre infinite possibilità. Si può optare per una base da birra chiara o scura, aggiungere spezie come cannella o zenzero, o persino invecchiare la birra in botti di legno. Se sei curioso di esplorare altre birre speziate, scopri la birra alla cannella, un altro esempio di creatività brassicola.

La storia della birra braggot: dalle origini celtiche al rinascimento brassicolo

Le origini della birra braggot si perdono nel tempo. Documenti storici suggeriscono che già i Celti preparassero bevande fermentate combinando miele e cereali. Nel Medioevo, la braggot era popolare in Galles e Irlanda, dove veniva consumata durante feste e cerimonie.

Un manoscritto del XIV secolo, The Forme of Cury, include una ricetta per la “bragot”, descritta come una miscela di malto, miele, spezie e lievito. Questa versione medievale era spesso aromatizzata con ginepro o mirto, ingredienti oggi meno comuni. Con l’avvento del luppolo nel XVI secolo, molte birre tradizionali vennero sostituite da stili più moderni, ma la braggot sopravvisse in nicchie rurali.

Oggi, la rinascita della birra artigianale ha riportato in auge questo stile. Microbirrifici e produttori di idromele collaborano per creare interpretazioni innovative, spesso arricchite con frutta o erbe. Per un approfondimento su come le spezie influenzano il profilo aromatico, leggi il nostro articolo sulla birra allo zenzero.

Caratteristiche della birra braggot: aroma, sapore e struttura

Le caratteristiche della birra braggot variano a seconda degli ingredienti utilizzati, ma alcuni tratti sono ricorrenti:

  • Aroma: Dominano note di miele, malti caramellati e frutta matura. In versioni speziate, si percepiscono sentori di vaniglia, cannella o chiodi di garofano.
  • Sapore: Il miele contribuisce a una dolcezza equilibrata, mentre i malti donano struttura. Il finale può essere secco o leggermente liquoroso, a seconda del lievito e della fermentazione.
  • Corpo: Medio o pieno, con una carbonatazione moderata che esalta la complessità aromatica.

Una buona braggot nasconde abilmente l’alcol, anche quando la gradazione supera gli 8% ABV. Se ti interessano birre dal corpo robusto, esplora la imperial stout, uno stile noto per la sua intensità.

Ricetta della birra braggot: ingredienti e processo di produzione

Preparare una birra braggot richiede attenzione agli ingredienti e ai tempi di fermentazione. Ecco una ricetta base per chi vuole cimentarsi nella produzione casalinga:

  1. Malti: Una combinazione di malti chiari (come Pilsner) e caramello (Crystal 60) fornisce una base bilanciata.
  2. Miele: Opta per varietà aromatiche come castagno o acacia. Aggiungilo durante la bollitura o dopo la fermentazione primaria per preservarne gli aromi.
  3. Luppoli: Varietà a bassa amarezza (es. Hallertau) bilanciano la dolcezza senza dominare.
  4. Lievi: Lieviti per ale belghe o champagne accentuano la complessità.

Il processo è simile a quello della birra tradizionale, ma con una fermentazione più lunga per permettere al miele di integrarsi completamente. Per consigli su tecniche avanzate, consulta la nostra guida sul dry hopping.

Gradi alcolici della birra braggot: equilibrio tra dolcezza e potenza

I gradi della birra braggot oscillano solitamente tra il 6% e il 12% ABV. L’alto contenuto di zuccheri del miele favorisce una fermentazione vigorosa, ma il risultato finale dipende dal rapporto tra miele e malto. Versioni “leggere” (6-8% ABV) sono più bevibili, mentre quelle “forti” (10%+) richiamano i vini liquorosi.

Se sei interessato a birre ad alta gradazione, non perderti la barley wine, uno stile che condivide con la braggot una struttura maltata e un finale caldo.

Birre braggot famose: esempi da provare

Tra le birre braggot famose spiccano:

  • B. Nektar Zombie Killer: Una versione americana con sidro di mele e miele di ciliegia.
  • Schramm’s The Heart of Darkness: Un’interpretazione ricca e complessa, invecchiata in botti di bourbon.
  • Heidrun Meadery Braggot: Prodotta in California, combina miele di fiori selvatici e malti tostati.

Sebbene La Casetta Craft Beer Crew non produca braggot, nel nostro catalogo trovi birre artigianali come la Double IPA e la Tripel, ideali per chi apprezza i profili intensi.

Conclusione: perché provare la birra braggot

La birra braggot è un viaggio sensoriale che unisce tradizione e innovazione. Che tu sia un appassionato di idromele o un amante della birra, questo stile offre qualcosa di unico. Per scoprire altre birre speciali, visita il nostro shop di birra artigianale online e esplora un mondo di sapori.

Per approfondire temi correlati, leggi la nostra analisi sulla birra storica o scopri come abbinare la birra ai piatti di pesce nella guida completa.

Fonti esterne: BJCP Style Guidelines

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *